24 novembre, San Prospero: le Associazioni di volontariato tornano ad essere un punto fermo in questo giorno di festa per la citta’ di Reggio Emilia. AIBAT quest’anno presente con i suoi alberelli, elaborazioni artistiche e decorative, realizzate dalle bravissime volontarie dell’Associazione. Tanta gente, tante visite e incontri importanti. Importante anche il sostegno del Sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e di Stefania Bondavalli, assessora all’economia urbana e sport.
A Varese, in occasione del Congresso Nazionale AIT, la Dott.ssaDott.ssa Maria Laura Tanda ha organizzato il 28 novembre un INCONTRO TRA LE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI, dove un panel di specialisti si è confrontato con i pazienti e le Associazioni.
Si è trattato di una occasione straordinaria dove AIBAT ha presentato e diffuso a una platea interessata e partecipe il proprio lavoro e dove importanti esperti del settore (tra loro il Dott. Mario Salvi, il Dott. Luigi Bartalena, la Dott.ssa Rossella Elisei) hanno fornito disponibilità e collaborazione.
Per la prima volta, in un luogo ufficiale e dedicato(una sala accanto alla sede congressuale) per una intera mattinata, si è prodotto ufficialmente un incontro tra specialisti e pazienti per individuare progetti comuni per il bene del pazienti.
Grazie Dott.ssa Tanda per avere organizzato l’incontro e compreso l’importanza delle collaborazioni!
Venerdì 22 Novembre a Cavriago (RE) la C.B. Band Orchestra con la partecipazione straordinaria del Dott. Gianfranco Marchesi proporrà una serata benefica per l’acquisto di un ecografo per l’ospedale di Montecchio Emilia.
Sarà una serata di ottima musica per un’ottima causa e noi di Aibat non potevamo mancare.
Alla camera dei Deputati il 2 ottobre si e’ tenuto un incontro dal titolo:” Le sfide invisibili delle malattie rare” con al centro la malattia BASEDOW e la neuro mielite ottica. AIBAT presente con la nostra Presidentessa Emma Bernini Balducci che, con il Dott Mario Salvi, endocrinologo, ha illustrato gli effetti, a volte devastanti, di questa patologia. Sono intervenute le istituzioni parlamentari come la Sen. Beatrice Lorenzin e l’ On. Maria Elena Boschi, insieme a componenti dell’Intergruppo Malattie Rare. Si e’ acceso un faro e un interesse forte sul Morbo di BASEDOW che AIBAT ha sempre testimoniato seguendo le ricerche piu’ avanzate e vedendo e ascoltando tanti pazienti in estrema difficolta’.
Il 19 settembre, all’ingresso della Chirurgia Oncologica del Core, si è svolta la cerimonia di consegna del divaricatore addominale donato da Aibat e dalle Amiche de Core. Il tutto si e’ svolto alla presenza del Dott. Massimiliano Fabozzi Direttore della Chirurgia oncologica, della Dott.ssa Cristina Marchesi Direttore dell’ AUSL di Reggio Emilia e del Dott.Giorgio Mazzi Direttore Sanitario dell’ Arcisiedale Santa Maria Nuova.
Dal 2016 è attiva la pagina facebook dell’Associazione dove, oltre agli articoli di carattere scientifico scritti da professionisti, vengono pubblicate le testimonianze dei pazienti perché crediamo che la condivisione delle esperienze personali possa essere di supporto e conforto per chi si trova in un momento di fragilità e bisogno.(ricerca rapida @tiroideaibat) vai su facebook