Riunione del CAPE

La riunione del CAPE (Comitato Patologie Endocrine), importante gruppo di lavoro, in contatto con il Ministero della Salute, che ieri ha visto la partecipazione di molte Associazioni e specialisti endocrinologi, è stata particolarmente significativa. Il comitato, nato una quindicina di anni fa, ha ritrovato un nuovo slancio vitale con proposte interessanti e funzionali al benessere dei pazienti. Le società scientifiche, che dall’inizio hanno affiancato il CAPE, hanno espresso entusiasmo  per questa ripresa che ha visto la partecipazione di nuove Associazioni. Tra le proposte, l’organizzazione di un convegno che metta in risalto il lavoro del Comitato e lanci nuove sfide, tra le attività immediate la distribuzione di un questionario da distribuire nei reparti di Endocrinologia e Medicina Nucleare per fornire dati, informazioni, problemi e desideri dei pazienti.

La nostra Associazione, tra i fondatori del CAPE, si impegna a consegnare e raccogliere i questionari che verranno distribuiti nei suddetti reparti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

Anna Maria Biancifiori

La presidente del comitato è la dott.ssa Anna Maria Biancifiori, una persona di grande disponibilità e capacità.

Traguardo raggiunto

 Ad accogliere e ringraziare i presidenti delle associazioni Emma Bernini Presidentessa di AIBAT, Saverio Ricciardi Presidente della Vittorio Lodini, Rossana Borciani Coordinatrice del gruppo “Amiche del CORE” dell’Associazione Vittorio Lodini e i donatori. Erano presenti  anche il Direttore generale dell’Ospedale Cristina Marchesi, il Direttore del Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Annibale Versari, il Direttore Andrea Frasoldati del Dipartimento di Endocrinologia e il Direttore della Struttura di ORL Angelo Ghidini.

Traguardo raggiunto
Traguardo raggiunto2
Traguardo raggiunto3

Tutto è iniziato da una nostra idea

Complimenti alle ricercatrici Dott.ssa Valentina Fragliasso e Dott.ssa Francesca Reggiani, un importante riconoscimento che da’ grande valore al loro lavoro.

Una punta di orgoglio va anche ad AIBAT che ha contribuito concretamente a finanziare l’inizio dello studio della Dott.ssa Reggiani con il progetto UNA BAMBOLA DAL GRANDE CUORE.

immagine Gazzetta di Reggio sul finanziamento airc e irccs

TER BRUGGHEN alla Galleria Estense di Modena

Nell’ottica di consolidare sempre più le relazioni con le figure e gli specialisti dell’Ospedale di Reggio Emilia, Emma Bernini, presidente AIBAT, ha condotto domenica ,3 dicembre, la Dottssa Alessia Ciarrocchi, dirigente biologa coordinatrice della Struttura Complessa traslazione dell’AUSL-IRCCS e il Dott. Andrea Frasoldati, primario della Struttura di Endocrinologia , alla mostra dedicata a TER BRUGGHEN, un artista caravaggesco, allestita alla Galleria Estense di Modena. Con loro, un gruppo di ricercatori interessati a questa particolare esposizione costruita con metodi di ricerca e di attribuzione.

L’esperienza è stata bellissima e si è svolta in un clima di amicizia e condivisione. Presto verranno realizzati momenti simili per dar vita a un gruppo e a un progetto intitolato ARTE e SCIENZA indirizzato a studiare relazioni e possibili analogie tra due ambiti apparentemente tanto lontani.

I BABBI NATALE DI SAN PROSPERO

La mostra “da piazza” dal titolo “LE MOLTE FACCE DI BABBO NATALE” allestita alla Fiera di SAN PROSPERO il 24 Novembre (San Prospero è il patrono di Reggio Emilia) si è distinta per l’originalità delle creazioni.

Scatole, biglietti, segnaposti, balocchi colorati e scintillanti dell’allestimento hanno suscitato curiosità e ammirazione.

Tanti i visitatori, tante le persone interessate, un bel successo!!!