20 maggio, ore 18.00, sala civica di Albinea, in occasione della settimana mondiale della tiroide AIBAT presenta il libro “La farfalla dalle ali d’acciaio”. Ci sara’ anche un accompagnamento musicale di un violino e pianoforte e a seguire un brindisi con la spergola. Ci piacerebbe davvero avervi a questo evento 💓
Nella ricerca partecipata anche le Associazioni e il cittadino hanno un ruolo attivo. Bellissimo momento di condivisione tra IRCCS e le associazioni del territorio, anche noi come AIBAT partecipiamo con grande entusiasmo. Presentati due progetti davvero interessanti CLARE e inVITA. Complimenti a tutti per il sostegno al nostro territorio e grazie a: Dott.ssa Silvia Di Leo, Dott.ssa Silvia Costi, Dott. Luca Ghirotto, Dott.ssa Irene Barbieri, Dott.ssa Silvia Bertolotti, Dott. Ermanno Rondini.
AIBAT e Associazione Vittorio Lodini sono liete di annunciare l’inaugurazione dell’ecografo di ultima generazione destinato alla Radiologia dell’Ospedale Franchini di Montecchio. Ore 18.00, Sala Convegni Ippocrate.
Chiunque voglia partecipare per festeggiare questo importante traguardo e’ il benvenuto!
Si ringraziano tutti i generosi donatori che hanno contribuito a questo importante progetto.
Il Dott. Annibale Versari, Presidente di AIBAT presenta l’associazione e alcuni dei professionisti della tiroide che collaborano con l’Associazione.
Si susseguono vari interventi che toccano argomenti di grande attualita’ e interesse come l’intelligenza artificiale. Un doveroso ringraziamento va alla Dott.ssa Simonetta Piana- Anatomia Patologica, alla Dott.ssa Angelina Filice-Medicina Nucleare, al Dott. Angelo Ghidini-Otorino e al Dott. Michele Zini- Endocrinologia.
Un incontro davvero entusiasmante quello che si e’ tenuto sabato pomeriggio c/o i Chiostri di San Pietro. La Dott.ssa Emma Bernini, fondatrice di AIBAT, ha letteralmente congelato l’attenzione dei numerosissimi presenti, piu’ di 120 persone, presentando la vita e la grande maestria di Piero della Francesca.
Partendo dalla geometria e dal rigore dell’artista la Dott.ssa Alessia Ciarrocchi ci ha trasportati nel mondo della ricerca, tra molecole e geni. E’ proprio il caso di dire che ARTE e SCIENZA hanno dialogato tra loro con grande passione!
Grazie ad Emma e Alessia per questo viaggio meraviglioso.
Grazie anche al Dott. Antonino Neri, Direttore scientifico di IRCCS per aver permesso questo evento!